Day Break Hotels

Questo progetto mi ha visto coinvolto per quasi un anno da remoto e onsite presso il cliente.
La mia partecipazione è stata sin da subito non di semplice consulente, ma di parte integrante del team andando ad
interagire e coordinare le figure junior per renderle partecipi delle scelte future.
L'obiettivo è stato quello di aumentare e migliorare l'interazione degli utenti da pagine mobili e desktop facilitando
la prenotazione delle stanze e dei servizi abbassando di circa il 50% il numero necessario di click.
E' stato molto importante anche rendere più evidente tutto l'asset delle informazioni date all'utente, in modo da avere
subito chiari i servizi, le disponibilità, le alternative.
Ho impostato il lavoro cercando di assorbire la filosofia del business, le aspettative e le frustrazioni del gruppo per poter
apportare miglioramenti tanginbili in tutte le pagine principali del processo di acquisto.
L'attività è stata svolta principalmente in ambito UX con estrema attenzione ai dettagli, agli spazi in pagina e alla chiarezza
delle informazioni.
Il ciclo di vita di questo progetto non si è concluso con le sole attività di sprint, ricerca, ux, design e test. E' stato
necessario abbracciare la strada del service design perchè il prodotto veniva visto, scelto e acquistato online, ma poi
usato e consumato nella vita reale. La strada di ritorno era ancora il mondo digitale con feedback al customer-care o altri
canali online (recensioni, post sui social).
Per fare questo il mio ruolo ha tenuto conto di tutti gli aspetti del business, colloquiando quotidianamente con il management,
il CTO, i designer, gli sviluppatori e il settore customer.
Top